"La cura": accudire in modo autentico e profondo
Questo repost proviene da La musica che gira intorno....
/image%2F1094153%2F20240730%2Fob_27677a_download.jpg)
Nel brano si legge: "Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d'umore", suggerendo un impegno a supportare l'altro nei momenti difficili e a essere un punto di riferimento stabile. Inoltre, la promessa di "superare le correnti gravitazionali, lo spazio e la luce per non farti invecchiare" rappresenta un gesto simbolico di protezione e di desiderio di mantenere l'altro giovane e vivo nel tempo.
Il ritornello, con la frase "perché sei un essere speciale, ed io avrò cura di te", sottolinea il concetto centrale della canzone: l'importanza di accudire e prendersi cura della persona amata in modo autentico e profondo. Attraverso queste parole, Battiato trasmette un messaggio di amore incondizionato e di dedizione reciproca che tocca il cuore di chiunque ascolti la sua musica.
In definitiva, "La Cura" di Franco Battiato rappresenta un inno all'amore genuino, alla protezione, alla cura e alla consapevolezza del valore delle piccole attenzioni quotidiane. La canzone continua a incantare e a commuovere le generazioni, confermandosi come un capolavoro intramontabile della musica italiana che continua a parlare al cuore di tutti coloro che si lasciano rapire dalle sue parole e dalla sua melodia avvolgente.
/http%3A%2F%2Fimg.youtube.com%2Fvi%2F-zAQDrhI4a0%2F0.jpg)
"La cura": Battiato ricama l'amore assoluto
"La cura" è sicuramente la canzone principe del vasto repertorio di Franco Battiato ed è stata scritta con la collaborazione di Manlio Sgalambro. Il cantautore catanese pubblica questo capolavoro assoluto nel 1996 all'interno dell'album "L'imboscata". Tra i tanti successi di Battiato "La cura" spicca su tutte per la sua unicità e per ciò che viene espresso nel testo attraverso un registro ling
http://www.marcoliberti.it/article-la-cura-battiato-ricama-l-amore-assoluto-92353562.html