Bolzano
Città con con attrazioni e monumenti di grande interesse. Bolzano consente un visita culturale di tutto rispetto; basti pensare alla famosa Mummia Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio che si trova nel museo archeologico. Si possono visitare ben sette musei e quattro castelli. Affascinante è anche camminare sotto i suoi portici del centro storico con una infinità di negozi di tutti i tipi.
Piazza Walther e dintorni
La mia visita si è soffermata su piazza Walther e dintorni.
La piazza, dedicata al maggior poeta tedesco medioevale Walther Von der Vogelweide, di cui ne ospita, al centro, la statua, è il salotto della città da cui partire per un breve tour.
Sulla piazza si affaccia l'imponente Duomo, un edificio gotico dal caratteristico tetto a spioventi.
Camminando si incontra Piazza delle Erbe, un amato punto d’incontro che si trova tra Via dei Portici e Via del Museo.
Ogni giorno, tranne sabato pomeriggio, domenica e giorni festivi, ha luogo un grande mercato di frutta e verdura.
In autunno vengono anche offerte caldarroste.
Caratteristiche le bancarelle dove si possono trovare i prodotti tipici dallo speck, ai vini e ai formaggi.
Proseguendo per via dei Francescani, si può visitare l'omonima chiesa in stile gotico in cui vedere il prezioso altare di legno con portelle intagliate di Hams Klocker
Nelle vicinanze si trova Piazza Municipio davanti all'omonimo palazzo interessante nel suo stile neo barocco.
Le case adiacenti danno inoltre alla piazza un carattere speciale delimitandola e fornendo il suo aspetto tipicamente quadrato.
Lungo Via Bottai i visitatori si possono vedere bellissime case antiche come quella dell'imperatore e conte Massimiliano I, edificio gotico costruito nel 1512.
Oggi, in questo edificio ospita il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige.
Da notare sono anche le tipiche ed originali insegne in ferro battuto poste lungo la strada.
Via Argentieri è la via che corrisponde al percorso del fossato meridionale che correva lungo le mura dell’antico borgo vescovile.
E' proprio un vicolo tipico con molteplici stili che si incrociano.
Da vedere il Palazzo Mercantile (1708 - 1727), in stile barocco, oggi sede del Museo Mercantile e il teatro “Carambolage”.
Un piccolo sottopassaggio che porta sotto i Portici consente di comprendere la struttura architettonica degli interni degli edifici di questa via.
Il vicolo Dr. Joseph Streiter, è la strada che corrisponde al percorso dell’antico fossato nord del borgo medioevale e corre parallela a Via dei Portici.
Il più vecchio nucleo di Bolzano si trova inoltre attorno il Vicolo della Pesa, il quale collega la Via dei Portici con la Piazza del Grano.
Via della Mostra invece è caratterizzata dai grandi palazzi preziosi, risalenti al tempo del Rinascimento.
Via dei portici
Via dei Portici è il nucleo originario della Città di Bolzano, sorto per iniziativa del principe vescovo di Trento negli ultimi decenni del XII secolo.
Si tratta della prima strada dell'antica città mercantile, cuore pulsante del commercio che è giunta fino ai nostri giorni.
I portici di Bolzano sono infatti ancora oggi un bellissimo percorso riservato ai pedoni nel centro storico.
I portici, coperti con archi a tutto sesto, sono un luogo molto frequentato, non solo dagli abitanti di Bolzano, ma anche dai tantissimi turisti.
“Sotto i portici” gli altoatesini vanno a fare shopping, o anche soltanto per guardare nelle vetrine ed incontrare la gente.
I negozi con le loro varie offerte, i bar e ristoranti, gli edifici antichi e gli interessanti vicoli sottolineano anche l'aspetto meno tedesco della città facendo emergere la sua parte più calorosa, cordiale e mediterranea.
Qui si può trovare di tutto e di più: dal loden tirolese all’abbigliamento sportivo e di moda, dalla farmacia alla libreria.
I portici sono da sempre la via principale di Bolzano per quanto riguarda lo shopping.
L'impressione che ho avuto di Bolzano, nel complesso, è di una città dinamica sempre molto animata, ricca di arte e di cultura.