Sette passi per una pastorale interculturale
RELAZIONE AL CONVEGNO DEI SACERDOTI AL SERVIZIO DELLE COMUNITÀ ITALIANE IN SVIZZERA Le nostre Chiese e la pastorale interculturale Gli 'Orientamenti per una pastorale interculturale' del Dicastero...
Cultura, musica, arte, chiesa e società. Un blog nato nel 2011 sulla piattaforma Overblog che conta, dalla sua fondazione, oltre 300.000 visitatori.
RELAZIONE AL CONVEGNO DEI SACERDOTI AL SERVIZIO DELLE COMUNITÀ ITALIANE IN SVIZZERA Le nostre Chiese e la pastorale interculturale Gli 'Orientamenti per una pastorale interculturale' del Dicastero...
La nostra vita e non solo le nostre parole possono dare il gusto per la vita e illuminare le strade familiari, sociali e politiche... Cari fratelli e sorelle, cari confratelli, celebriamo oggi la ...
Ognuna delle vostre regole o costituzioni sono lo strumento per fare la volontà di Dio dentro la concreta situazione storica ed ecclesiale. Care religiose e cari religiosi, care sorelle e cari ...
"Andiamo a fare la caritativa": è una espressione che i ciellini hanno sempre usato per mettere in pratica il Vangelo, fa parte proprio della dinamica del movimento che ha fatto della carità la ...
"Una parola ha detto Dio, due ne ho udite: il potere appartiene a Dio, tua, Signore, è la grazia": sono le parole del Salmo 62, citate da mons. Adriano Cevolotto, a conclusione della XXXIV Giornata
L’Abbazia di San Colombano è un monastero che venne fondato da San Colombano nel 614 a Bobbio, ed un tempo sottoposto alla sua regola monastica e all’ordine di San Colombano. Sorge nel centro del tessuto urbano della cittadina, che si formò poco per volta...
San Giovanni Bosco che ha sfidato l'ingiustizia e cercato strade per tutelare la giustizia e la dignità delle persone, soprattutto dei ragazzi e giovani in disagio Cari fratelli e sorelle, cari ...
"Alla scoperta dell'unità. Il dialogo ecumenico nel XXI secolo" (Pazzini Editore): è l'ultima fatica letteraria di Riccardo Burigana, intervenuto domenica 29 gennaio, al Seminario vescovile in vi...
"Sinodo significa strada fatta insieme: si crede, si ama, si soffre, si spera insieme": sono le parole di don Aldo Martin, intervenuto in streaming, martedì 24 gennaio, sul canale YouTube "Piacenza
"La mia vocazione è cresciuta e si è sviluppata attraverso tanti piccoli passi": a parlare è don Alessandro Ponticelli, 38 anni, da poco più di un mese parroco in solido, insieme a don Françoi...