Il Tondo di Botticelli a Piacenza
All'interno dei sontuosi saloni di Palazzo Farnese a Piacenza, si cela un tesoro prezioso che incanta e affascina chiunque abbia la fortuna di posare lo sguardo su di esso: il Tondo di Botticelli. Quest'opera straordinaria, conosciuta anche come "Madonna adorante il Bambino con San Giovannino", è un capolavoro assoluto del genio rinascimentale di Sandro Botticelli, realizzato tra il 1475 e il 1480.
Il dipinto raffigura la Madonna inginocchiata su un prato erboso, le mani giunte in segno di devozione mentre adora il Bambino Gesù disteso su un ampio mantello, accanto a un fascio di rose recise. A sinistra della Madonna, si trova il piccolo San Giovannino, riconoscibile per la croce di giunco che tiene in mano, vestito con la sua pelliccia e un mantello rosso, anch'egli in atto di venerazione. Lo sfondo è reso suggestivo da un'illusionistica balaustra in pietra che delimita lo spazio delle figure e lascia intravedere un paesaggio brumoso sullo sfondo, arricchito da roseti in fiore.
Il Tondo di Botticelli, custodito gelosamente nei musei di Palazzo Farnese a Piacenza, è un capolavoro di rara bellezza e profonda spiritualità. L'eleganza delle figure, la delicatezza dei colori, la maestria con cui sono tratteggiati i dettagli conferiscono all'opera una dimensione quasi magica, capace di trasportare il visitatore in un mondo di purezza e armonia.