Basilica di Santa Maria delle Grazie e Collegiata di Cortemaggiore: una pinacoteca di opere d’arte in provincia di Piacenza

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

L’imponente Basilica di Santa Maria delle Grazie e Collegiata di Cortemaggiore, fondata nel 1495, ha da sempre rappresentato un punto di riferimento per la comunità locale.
Sostituendo la più antica Chiesa di San Lorenzo, fu consacrata nel 1499, e nel 1513 venne elevata al rango di Collegiata. Nel corso del Seicento, l'originaria struttura gotica subì diversi interventi, che conferirono alla basilica l'aspetto maestoso e affascinante che possiamo ammirare oggi.
All'interno della basilica, la ricchezza artistica e spirituale si manifesta in tutto il suo splendore. Nella navata sinistra, la cappella di San Lorenzo accoglie il mausoleo dei fondatori della città, eretto nel 1499 da Rolando II Pallavicino. Qui riposano i resti mortali di Gian Ludovico Pallavicino e della moglie Anastasia Torelli, originariamente conservati nella Chiesa dell'Annunziata. 
Un tesoro artistico di inestimabile valore è il polittico quattrocentesco realizzato da Filippo Mazzola, padre del celebre Parmigianino, che incanta i visitatori con la sua bellezza senza tempo.
Ancora più emozionante è la Cappella del Santissimo Sacramento, dove si trova un dipinto del 1847 del pittore parmense Francesco Scaramuzza intitolato "La Vergine degli Angeli". Si narra che questo dipinto abbia ispirato Giuseppe Verdi, il celebre compositore, in una delle sue opere più famose, "La forza del destino". La presenza della reliquia della Sacra Spina, donata dal re di Francia Francesco I nel 1521, aggiunge ulteriore fascino e sacralità a questa cappella.
Nella Cappella del Rosario è conservato un vero capolavoro: la "Pietà" (1526) del Pordenone, che rapisce lo sguardo e commuove il cuore di chiunque vi si soffermi ad ammirarla.  Ancora del Pordenone, si trova in questa chiesa, all’inizio della navata di destra, una splendida “Deposizione” datata 1530.
Grazie a queste opere d'arte straordinarie e alla profonda spiritualità che permea ogni angolo della basilica, i visitatori possono vivere un'esperienza unica e indimenticabile.
La Collegiata di Cortemaggiore è stata infine onorata con il titolo di Basilica Minore il 3 maggio 2008, confermandone il ruolo centrale all'interno della vita religiosa e culturale del territorio piacentino.
 

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post