Santa Teresa sul Corso a Piacenza
La Chiesa di Santa Teresa, situata lungo il Corso Vittorio Emanuele a Piacenza, rappresenta una testimonianza storica e artistica di grande valore. La sua storia affonda le radici nel 1650, quando venne costruita su terreni della precedente chiesa dello Spirito Santo utilizzando materiali provenienti dal distrutto ponte romano sul Trebbia presso Quartazzola, per volontà dei Carmelitani Scalzi. Il progetto architettonico della chiesa è attribuito a Padre Baldassarre di Santa Caterina, il quale si ispirò alla maestosa chiesa romana del Gesù e ad altri modelli a sala dell'epoca.
La facciata della chiesa si distingue per la sua elegante linearità classica, con un portale ornato di bei battenti in noce risalenti al Settecento e un ovato raffigurante Santa Teresa in preghiera. All'interno, la navata unica è arricchita da due cappelle per lato, le cui volte a vela sono state dipinte nel 1933 da Luciano Ricchetti. Le cappelle a sinistra presentano sfondati prospettici di Francesco Natali e allegorie di Sebastiano Galeotti, mentre le tele attribuite a Giuseppe Nuvolone e Francesco Cairo aggiungono ulteriore splendore all'ambiente.
Nel presbiterio, l'altare maggiore realizzato da Gabriele Longhi da Viggiù nel 1762 si staglia con la decorazione ad affresco di Giovanni Battista Natali e le figure di Angelo Borroni da Cremona. Nella seconda cappella a destra, spiccano opere di Robert De Longe e scorci prospettici di Giuseppe Natali, mentre nella prima le magistrali architetture illusionistiche sono opera di Francesco Natali e le figure di Bartolomeo Rusca da Arosio presso Lugano, autore anche della celebre Gloria di San Giovanni della Croce nella calotta.
Gli stucchi presenti in chiesa sono realizzati da artisti ticinesi, contribuendo a impreziosire ulteriormente gli interni. Al suo interno, la sala riunioni custodisce il suggestivo dipinto di Sant'Alessandro che abbatte l'altare pagano, opera di Giacomo Ceruti, noto come il Pitocchetto, confermando la varietà e la ricchezza artistica presente nella Chiesa di Santa Teresa a Piacenza. Un luogo che testimonia la maestria degli artisti del barocco e che continua a incantare i visitatori con la sua bellezza e storia affascinante.
Galleria fotografica (20 immagini)