La Chiesetta di Santa Maria Antica a Madonna di Campiglio

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Tra le maestose vette delle Dolomiti di Brenta e le verdi valli della regione Trentino-Alto Adige, si erge un gioiello architettonico intriso di storia e spiritualità: la Chiesetta di Santa Maria Antica a Madonna di Campiglio. Questo luogo di culto, incastonato nell'incantevole paesaggio alpino, ha attraversato secoli di trasformazioni e conserva opere d'arte che risplendono come testimoni silenziosi di un passato ricco di devozione e creatività.

Un'evoluzione di fede e architettura

Le origini della Chiesetta di Santa Maria Antica risalgono al Medioevo, quando una modesta cappella fu costruita come centro di preghiera e riflessione per gli abitanti di Madonna di Campiglio. Nel corso dei secoli, questa primitiva struttura subì una serie di trasformazioni che la portarono da una semplice cappella a un maestoso santuario a tre navate con altrettanti altari. Tuttavia, nel 1895, a causa della sua condizione fatiscente, questa splendida chiesa fu demolita, facendo spazio all'edificio attuale di stile neogotico. L'inaugurazione della nuova Chiesetta di Santa Maria Antica avvenne il 16 agosto del 1895. Questo nuovo edificio, interamente costruito in granito locale, incarnava l'eleganza e la solennità dello stile neogotico, richiamando l'atmosfera delle antiche cattedrali gotiche europee. La sua architettura intricata e le spire aguzze sembrano salire verso il cielo, creando una connessione visiva tra il terreno e il divino.

Un patrimonio artistico di valore

Oltre alla sua affascinante architettura, la Chiesetta di Santa Maria Antica ospita un prezioso tesoro artistico che continua a catturare l'attenzione dei visitatori. Opere d’arte notevoli si pongono dinanzi al visitatore.

  • L'Antico Crocifisso: situato nell'arco del Presbiterio, questo crocifisso di origine nordica risale al XII secolo. Con il suo stile unico e distintivo, rappresenta un'importante testimonianza dell'arte religiosa dell'epoca.
  • Il Trittico della Madonna con Bambino e Sante: un'opera del XV secolo, attribuita alla Scuola di Maestro Narciso, rinomato artista dell'arte tardogotica altoatesina. Il trittico raffigura la Madonna con il Bambino circondata da Santa Barbara e Santa Caterina, con quattro episodi della vita della Vergine raffigurati sulle portelle. Questa creazione è un esempio pregevole di maestria artistica e devozione religiosa.
  • La scultura lignea della "Vergine del Fico": Datata al XIV secolo, questa scultura in legno della Vergine ha attirato pellegrini per secoli. La sua aura di sacralità e mistero la rende un punto focale di riflessione e venerazione all'interno della chiesa.

Un legame tra passato e presente

La chiesa di Santa Maria Antica a Madonna di Campiglio, rappresenta non solo un tesoro storico e artistico, ma anche un ponte che collega le generazioni passate con quelle presenti. Questo luogo di culto rimane un faro di spiritualità e ispirazione, un testimone silenzioso delle devozioni di coloro che l'hanno frequentato nel corso dei secoli. La sua presenza imponente e le opere d'arte che ospita fungono da tramite tra la nostra era moderna e la profonda tradizione di fede che ha caratterizzato questa regione montuosa.

Galleria fotografica (8immagini)

 

La Chiesetta di Santa Maria Antica a Madonna di Campiglio
La Chiesetta di Santa Maria Antica a Madonna di Campiglio
La Chiesetta di Santa Maria Antica a Madonna di Campiglio
La Chiesetta di Santa Maria Antica a Madonna di Campiglio
La Chiesetta di Santa Maria Antica a Madonna di Campiglio
La Chiesetta di Santa Maria Antica a Madonna di Campiglio
La Chiesetta di Santa Maria Antica a Madonna di Campiglio
La Chiesetta di Santa Maria Antica a Madonna di Campiglio
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post