Il Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio: un'oasi spirituale nel cuore della Lombardia
/image%2F1094153%2F20230821%2Fob_37af8c_caravaggio1.jpg)
Nel cuore della cittadina di Caravaggio, situata nella provincia di Bergamo in Lombardia, si erge un luogo sacro carico di storia e devozione: il Santuario di Santa Maria del Fonte. Questo santuario, meta di pellegrinaggi da tutto il nord Italia e oltre, ha da sempre giocato un ruolo significativo nella vita spirituale della regione e ora è stato ufficialmente riconosciuto come "Santuario regionale della Lombardia".
Storia ed arte
Il Santuario di Caravaggio è un monumentale edificio dedicato al culto di Santa Maria del Fonte, che, secondo la tradizione apparve in questa località il 26 maggio 1432. Il tempio sorge al centro di una vasta spianata e misura 93 metri per 33, con un’altezza di 64 metri. All’interno il tempio mariano si presenta ad una sola navata, con una caratteristica pianta a croce latina, ed è caratterizzato da uno stile classico, con pilastri e capitelli ionici. Nel piazzale da cui parte il viale di collegamento con il centro cittadino si trova un alto obelisco in marmo che ricorda i diversi miracoli attribuiti alla Madonna di Caravaggio e una fontana la cui acqua passa sotto la chiesa, raccoglie quella del Sacro Fonte, e confluisce nella piscina del piazzale posteriore a disposizione degli infermi. Il Santuario di Santa Maria del Fonte è stato, sin dalle sue origini, un importante luogo di devozione per i fedeli di tutta la regione lombarda e oltre. Pellegrini provenienti da città e paesi circostanti, così come da altre regioni d'Italia, si recano qui per onorare la Vergine Maria e cercare conforto spirituale. Molte sono le testimonianze di grazie ricevute e miracoli attribuiti all'intercessione della Madonna del Fonte. I pellegrinaggi raggiungono l'apice durante le festività religiose dedicate alla Madonna, quando il santuario si anima di processioni, celebrazioni liturgiche e momenti di preghiera collettiva. Questi eventi non solo rafforzano il legame tra la comunità locale e il santuario, ma attraggono anche visitatori da ogni angolo della Lombardia e oltre.
Riconoscimento come Santuario regionale della Lombardia
La devozione e l'importanza del Santuario di Santa Maria del Fonte hanno superato i confini locali, spingendo la Diocesi di Cremona, a cui appartiene il santuario, a proporre il riconoscimento ufficiale come "Santuario regionale della Lombardia". Questa designazione rappresenta un riconoscimento formale dell'importanza spirituale e culturale del luogo, sottolineando il suo ruolo centrale nella vita religiosa della regione. Il riconoscimento come "Santuario regionale della Lombardia" conferisce ulteriore prestigio al santuario e ne accresce l'attrattiva per i fedeli e i visitatori. Questo status speciale rappresenta anche un impegno da parte delle autorità ecclesiastiche e civili per preservare, promuovere e valorizzare il patrimonio religioso e culturale del santuario.
Galleria fotografica (9 immagini)