Il Castello Pallavicino Casali: tesoro storico di Monticelli d’Ongina
/image%2F1094153%2F20230820%2Fob_9f9d26_rocca7.jpg)
Nel pittoresco paesaggio di Monticelli d’Ongina, una località rinomata per la sua produzione di aglio e avvolta dall’abbraccio sinuoso del fiume Po, svetta un monumento carico di storia e fascino: il Castello Pallavicino Casali, conosciuto affettuosamente come "la Rocca". Questo imponente castello rappresenta una testimonianza tangibile del passato medievale della regione e offre oggi un'esperienza culturale ricca attraverso i suoi musei e le manifestazioni locali.
Le prime tracce documentate del nucleo fortificato risalgono al lontano 1298, quando la sua presenza era già parte integrante della vita e del paesaggio di Monticelli d’Ongina. Tuttavia, fu Rolando Pallavicino a dare alla Rocca la forma e la struttura che oggi ammiriamo. Nel 1420, Rolando avviò un progetto di ristrutturazione e ampliamento che avrebbe trasformato il castello in un imponente esempio di architettura difensiva. Questo non solo conferì al castello un aspetto maestoso, ma ne aumentò anche la sua funzionalità strategica.
L'importanza della Rocca nell'ambito della storia locale è ulteriormente sottolineata dal fatto che i Pallavicino ne furono custodi per gran parte del XVI secolo. Questa famiglia nobile e potente giocò un ruolo significativo nella regione, e il castello divenne un simbolo del loro prestigio e della loro influenza. Successivamente, l'eredità passò ai Casali, una dinastia che mantenne la proprietà della Rocca fino al XX secolo. Oggi, il castello è di proprietà della parrocchia locale, che ha assunto il ruolo di custode di questa preziosa eredità storica.
Oltre alla sua importanza storica e architettonica, il Castello Pallavicino Casali ospita una serie di musei che offrono ai visitatori un'affascinante incursione nella cultura e nelle tradizioni locali. Le cantine del castello sono state trasformate nel Museo Etnografico del Po, dove è possibile esplorare la ricca storia della vita lungo il fiume Po e le sue influenze sulla cultura della regione. L'Acquario introduce i visitatori al mondo sommerso del fiume, presentando una varietà di specie acquatiche che popolano queste acque.
Ma forse uno dei punti salienti dell'esperienza è il Museo della Civiltà Contadina e Artigiana, che getta una luce sulle tradizioni agricole e artigianali che hanno caratterizzato la vita delle persone in queste terre. Attraverso esposizioni di attrezzi agricoli, manufatti artigianali e oggetti quotidiani, i visitatori possono immergersi nelle sfaccettature della vita rurale e scoprire le abilità e le tradizioni che hanno sostenuto questa comunità nel corso dei secoli.
Un altro evento di rilievo che si svolge presso la Rocca è la fiera dell'aglio, che ha radici profonde nella storia agricola del luogo. Questo evento è diventato un punto di incontro per gli agricoltori, gli artigiani e gli appassionati locali, fornendo un'opportunità per celebrare la tradizione e l'importanza dell'agricoltura nell'area.
Il Castello Pallavicino Casali, noto come la Rocca, rappresenta una gemma storica nel cuore di Monticelli d'Ongina, località da scoprire immersa nella pianura padana vicino al grande fiume. Si tratta però di un’opera imponente che per le sue condizioni vetuste avrebbe bisogno di un grosso restauro.
Galleria fotografica