Il Castello di Lisignano

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Il Castello di Lisignano è uno dei pochi della provincia di Piacenza dotato di un suggestivo fossato ancora invaso dalle acque provenienti dal vicino torrente Luretta; la pianta rettangolare presenta quattro torri rotonde agli angoli e vi si accede attraverso un ponte levatoio dotato di bolzoni in legno e catene. 

Fu eretto con molta probabilità prima dell’anno Mille, ma è citato per la prima volta solo nel 1203 e poi nel 1244 quando vi soggiornò il marchese di Hohenburg, il vicario dell’imperatore Federico II; successivamente divenne proprietà dell’Ospedale Grande di Piacenza. 

L'interno ha subito molte trasformazioni nel corso del Settecento: nel cortile si sviluppa un duplice portico in stile barocco, mentre un ampio scalone porta al piano superiore; le stanze, ampie e luminose, hanno soffitti a vela e a lunettoni. 

Nei sotterranei si possono ancora trovare locali una volta adibiti a prigione, in cui i condannati venivano calati mediante una botola aperta nel soffitto; la leggenda vuole che esista anche una galleria sotterranea che porterebbe al castello di Agazzano passando sotto il Luretta. (Scopri Piacenza)

Oggi il castello, sito nel comune di Gazzola, appartiene a privati.

L'accesso è blindato con il cartello "Strada privata. Non oltrepassare".

Peccato non si possa vedere una stupenda opera architettonica di grande pregio. Nel video alcune foto dall'esterno.

Con tag Bella Italia

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post