Arte rinascimentale nella chiesa di San Pietro al Po in Cremona
Nel centro storico di Cremona, nei pressi del Teatro Ponchielli, elevata dove originariamente era l'antica sponda del Po, la Chiesa di S. Pietro al Po mostra la sua armoniosa facciata cinquecentesca. L'impianto interno si contraddistingue per la semplicità della struttura a tre navate affiancata da cappelle laterali, 5 per lato, con breve transetto, terminante con abside semicircolare. La chiesa custodisce numerose e rilevanti opere della pittura cinque-seicentesca cremonese e nel contiguo refettorio monastico si conserva il grande affresco di Bernardino Gatti (1552), raffigurante la Moltiplicazione dei pani, considerato il suo capolavoro.