La Madonna Sistina rivive a Piacenza
/image%2F1094153%2F20210616%2Fob_8f14da_madonna-sistina.jpg)
Dal 29 maggio al 31 ottobre 2021, la Madonna Sistina di Raffaello ritorna virtualmente nel complesso monastico di San Sisto, il luogo per il quale fu commissionata. Raffaello, infatti, ricevette l’incarico da papa Giulio II nel 1512; il capolavoro rimase a Piacenza fino al 1754, quando fu ceduta dai monaci piacentini al Grande Elettore Augusto III di Sassonia per 25.000 scudi romani. Da allora si trova nella galleria reale dei dipinti di Dresda.
/http%3A%2F%2Fwww.ilnuovogiornale.it%2Fimages%2Fin_primo_piano%2F2021%2Fsistina.jpg)
La Madonna Sistina incanta i piacentini
Ha preso il via ufficialmente a Piacenza il 28 maggio la mostra dedicata alla Madonna Sistina in occasione dei 500 anni della morte di Raffaello Sanzio. La mostra doveva partire agli inizi del 2020
/https%3A%2F%2Fwww.piacenza2020.it%2Fwp-content%2Fthemes%2Fpiacenza2020%2Fimg%2Flogo_piacenza2020.png)
La Madonna Sistina rivive a Piacenza. Storia dell'opera e del monastero di San Sisto
Dal 29 maggio al 31 ottobre 2021, la Madonna Sistina di Raffaello ritorna virtualmente nel complesso monastico di San Sisto, il luogo per il quale fu commissionata. Raffaello, infatti, ricevette ...
https://www.piacenza2020.it/event/la-madonna-sistina-di-raffaello-nella-sua-piacenza/