Il Torrione di Bobbiano

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Dopo il paese di Travo, in provincia di Piacenza, proseguendo la strada sulla collina, ci si imbatte in una imponente costruzione: il Torrione di Bobbiano con vicino la chiesa di San Michele Arcangelo.

Storia

Fortilizio di impianto medioevale, secondo un documento del 1037, venne acquistato, insieme al castello e la chiesa di S.Michele da Teodosio. Nel 1164 passò sotto al feudo dei Malaspina. Nel 1255 subì un attacco e venne in parte distrutto dal marchese Oberto Pallavicino e successivamente passò agli Anguissola. Nel 1311 il forte venne conquistato da Rolando II Scotti che dovette cederlo, a causa dell'intervento di Riccardino Langosco, podestà di Piacenza, agli Anguissola. Nel 1546 con investitura feudale venne assegnato dai Farnese insieme a Caverzago ed altre terre di Travo, a Ettore Maria Anguissola che prestò giuramento di fedeltà.

Struttura

Del primitivo castello rimane solamente una poderosa torre isolata a pianta quadrata, in cui i muri di base sono notevolmente scoscesi. Su un lato della costruzione, poco sopra la bordatura del barbacane, è visibile una porta d'accesso - ora chiusa con stipiti in archivolto a tutto sesto. Ora la struttura è stata messa in sicurezza ed ha bisogno di un importante intervento.

Il torrione con lo sfondo della Pietra Parcellara
La chiesa di San Michele Arcangelo

 

Con tag Bella Italia

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post