Basilica di Santa Maria delle Grazie in Cortemaggiore
La Basilica di Santa Maria delle Grazie già Collegiata è un edificio religioso che si trova Cortemaggiore in provincia di Piacenza, ed è ancora oggi una delle chiese più imponenti e storicamente importanti in ambito provinciale, e i cui interni sono decorati con pregiati dipinti. La basilica, iniziata alla fine del 1480 su progetto di Giberto Manzi, ha una pianta a croce latina a tre navate. Inoltre all'interno dell'edificio è conservato un polittico di dodici tavole di Filippo Mazzola, padre del più noto Parmigianino. Uno scrigno di bellezza. Così è sempre apparsa ai visitatori la basilica di Santa Maria delle Grazie e di San Lorenzo di Cortemaggiore. Ed ora ancora di più, grazie ai numerosi restauri che hanno riportato all'antico splendore molte parti della basilica. Più di dieci anni di interventi, di risanamenti e di recuperi di beni artistici e architettonici hanno donato infatti nuovo splendore alla “Chiesa Grande” di Cortemaggiore. La Collegiata è stata elevata al rango di basilica il 3 maggio 2008, con una cerimonia officiata dal Cardinale Angelo Sodano.
Basilica di Santa Maria delle Grazie in CORTEMAGGIORE
Un video che mette in evidenza le bellezze architettoniche e le pregevoli opere d'arte della Basilica.
http://frammentidistoriacremonese.blogspot.com/2019/04/basilica-di-santa-maria-delle-grazie-in.html