FACSAL: Pubblico Passeggio a Piacenza

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

È il viale più famoso della città: lungo quasi due chilometri si trova alle porte del centro storico, in posizione di rilievo sulle mura rinascimentali. Ombreggiato da platani secolari, il viale ben si presta – e dai Piacentini è sfruttato - per passeggiate nel verde, giri in bicicletta e a momenti di relax sulle numerose panchine disseminate lungo il percorso. In alcuni momenti dell'anno ospita mercati, fiere e attività ludico/culturali per grandi e piccini. Non meno interessante è il nome: all’origine del popolare Facsal vi è il termine inglese Vauxhall che denominava i giardini istituiti a Londra nel 1661 sulla riva del Tamigi come luogo di divertimenti e svago, una moda diffusa ben presto in tutta Europa e rimasta con e dovute varianti anche a Piacenza.     
Sul Facsal è visibile, fuori terra, un breve tratto delle mura di Piacenza, costruite tra il 1525 ed il 1547, che mostrano la struttura ad arconi verso il terrapieno interno e, verso il vallo, l’inclinazione della scarpa segnata da un cordone in cotto. Sono scomparsi invece i rivellini, ulteriori difese che, nel fossato si protendevano ad angolo verso l’esterno. Tra il rivo Beverora e la strada San Raimondo si trovava la porta di san Raimondo, unica entrata alla città da sud, abbattuta alla fine del XIX secolo per la costruzione dell’ospedale militare.

Con tag Bella Italia

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post