L'idea di Medioevo - Giuseppe Sergi
Mi ha sempre affascinato il Medioevo un periodo storico ricco di avvenimenti e di scuole di pensiero.
Riflettendo molte volte sulla storia medievale, ho ritrovato aspetti delle istituzioni, delle invenzioni, della filosofia, e della spiritualità che possono essere utili anche al nostro spirito. Il Medio evo fu infatti un epoca di forti passioni, di incontri e scontri tra storie, culture e religioni diverse. Incontro e scontro tra il mondo latino e quello germanico, tra quello europeo cristiano e quello arabo- turco islamico, tra società nomadi e società stanziali.
Anche a livello spirituale, l'espansione del monachesimo benedettino e la nascita degli ordini mendicanti, francescani e domenicani, lasciano segni ancora evidenti nello sviluppo di monasteri e cattedrali, del romanico e del gotico, mentre centinaia di pellegrini si muovevano tra l' Occidente e l' Oriente, per terra e per mare, determinando la nascita di vie di comunicazione ed istituzioni di ospitalità e cura. Gli intellettuali medievali si confrontarono, sulla scia delle differenze religiose tra latini e greci, cristiani ed islamici, in un grandioso sviluppo intellettuale che sfociò nella nascita delle università. Ultimo, ma non meno importante lo sviluppo dei castelli rurali e dei comuni cittadini, invenzione tipica dell'Italia medievale. Perciò oggi si dice che l'età medievale fu soprattutto un'epoca di grandi sperimentazioni. Forse è per questo che il Medio evo non è poi così lontano da noi. Anche noi infatti stiamo sperimentando nuove tecniche, nuovi modi di vivere e di comunicare, un nuovo pluralismo di popoli, razze, religioni.
La storia è sempre maestra di vita ed sempre pronta ad insegnarci qualcosa ...
L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune di Giuseppe Sergi edito nel 2005 è un testo che presenta vari interrogativi:
Qual è la vera idea che abbiamo del medioevo?
Quali sono stati nella storia i profondi fraintendimenti di questa epoca? Quanta coscienza europea è nata dal medioevo?
Ma soprattutto è giusto attribuire al medioevo la paternità della nascita di una idea d'Europa?
A queste e ad altre domande uno storico non si può esimere dal rispondere, se vuole veramente adempiere alla sua missione ed è proprio a questo tema così impegnativo che l'autore, Giuseppe Sergi ha voluto dare il suo contributo evidenziando la sua impronta di grandissimo storico e di grande divulgatore.
Il libro si pone come obiettivo di fondo, dunque, la ricerca di una idea del medioevo nella sua vera essenza rispondendo ai fraintendimenti che hanno portato questo periodo ad un lungo oblio.
Non è un secolo buio come spesso è stato definito dalla precedente storiografia.
Sergi, dunque, in questo testo, che a ben ragione è utilizzato come
introduzione ad uno dei migliori manuali di Storia Medievale in circolazione, educa lo studente, dialoga con lo studioso su questa epoca, per restituirgli la dignità che merita e che molti nella storia hanno messo fortemente in discussione.