Terapia e pallottole (Analyze This)

Terapia e pallottole (Analyze This) è un film commedia del 1999 diretto da Harold Ramis.
Trama
La vicenda si sviluppa sulla vicenda di Paul Vitti (Robert De Niro), un potente gangster di New York, avviato in questa strada da Manetta (Joseph Rigano) suo maestro e padre adottivo.
Ma proprio mentre Paul si prepara a prendere il comando all'interno della sua famiglia criminale inizia a soffrire di crisi d'ansia e di panico.
La situazione risulta molto imbarazzante.
Può un boss andare in depressione!?
Quindi si deve fare in modo che le altre famiglie malavitose non sappiano nulla dei suoi problemi, altrimenti come potrebbe gestire i suoi affari?
La situazione cambia quando lo psichiatra Ben Sobol (Billy Cristal),divorziato con un figlio piccolo e una fidanzata (Lisa Kudrow) tampona la macchina di Jelly (Joe Viterelli) la guardia del corpo di Paul Vitti.
Nasce così l'incontro tra il boss Vitti e lo psichiatra a cui rivelerà i suoi attacchi di panico.
Inizialmente Ben, persona tranquilla, non vuol coinvolgimenti, ma la particolarità del caso lo stimola fino a prendersene cura.
Diretto da Harold Ramis, esperto di questo tipo di genere, si può definire una classica commedia controllata, simpatica e intelligente.
Impressioni
Si tratta, a mio avviso, di una commedia intelligente e molto divertente, la coppia DeNiro e Cristal funziona splendidamente insieme a tutto il resto del cast.
Grazie allo strepitoso duo De Niro-Crystal, si riesce a perdonare qualche scelta non azzeccata della regia come la presenza di alcuni momenti morti e la mancata caratterizzazione della maggior parte dei personaggi secondari.
Alcune gag funzionano decisamente bene, altre meno, ma è innegabile il fatto che tra pallottole e risate si arriva soddisfatti alla conclusione della vicenda.
Ma quale è il vero punto di forza di questo divertentissimo film, pieno zeppo di gags esilaranti, come quella dell'incredibile spiegazione del complesso di Edipo?
La risposta è senz'altro nella recitazione stupefacente di Robert De Niro.
Abituati a vederlo nella parte del vero mafioso, in questo film, si dimostra veramente eclettico e mostra una simpatica parodia del suo personaggio tipico.
Egli sa rendere quest'uomo profondamente umano, analizzando le debolezze di una depressione.
Degnissimo di nota è anche l'altro protagonista: Billy Cristal.
La scena della riunione mafiosa, in cui lo psichiatra si trasforma, per forza di disperazione, in un vero mafioso, è così spassosa da ridere a crepapelle.
Si tratta, a mio parere, di una pellicola da vedere spensieratamente, un commedia che rilassa.
Strepitose sono le molte gag e risate.
Nel complesso siamo di fronte ad una vicenda che presenta De Niro in splendida forma e visto finalmente in vesti diverse...
Finalmente un boss mafioso a cui non piace più uccidere e che si mette in mano ad uno psicologo