Piacenza medievale

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

La Piacenza medioevale è tra i più importanti centri dell’intera Europa: è luogo di passaggio e di collegamento, dove si incontrano antiche strade e l’arteria fluviale del Po. Fervono le attività economiche e commerciali, si aprono grandi cantieri civili e religiosi che vedono impegnate, tra gli altri, le maestranze di Wiligelmo e di Nicolò, i due più importanti scultori romanici. E’ a questo periodo storico, dunque, che si deve la maggiore impronta conferita alla città dal punto di vista urbanistico; in particolare risalgono proprio al Medioevo le più pregevoli testimonianze artistiche della città, tra cui diverse chiese ed il palazzo comunale detto il Gotico.

Con tag Bella Italia

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post