PEREZ PRADO: LATINO e MAMBO HAPPY!

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Nel luglio 2004 è uscita dalla Casa discografica Collectables, questa preziosa compilation di Perez Prado. Si tratta di una raccolta di due album originali: Latino del 1959 e il famoso Mambo Happy del 1947.

Titoli Autori e Performer
1 Ni Hablar di Pérez Prado - Pérez Prado 2:24
2 La Chula Linda di Pérez Prado - Pérez Prado 3:01
3 Que Te Parece, Cholito - Pérez Prado 3:06
4 La Cocaleca di Victor Cavalli - Pérez Prado 2:48
5 Latino di Pérez Prado - Pérez Prado 3:27
6 Anabacoa - Pérez Prado 3:05
7 Gateando di Pérez Prado - Pérez Prado 2:38
8 Beautiful Margaret di Pérez Prado - Pérez Prado 2:20
9 Silbando Mambo di Pérez Prado - Pérez Prado 2:43
10 Caballo Negro di Pérez Prado - Pérez Prado 2:27
11 Mona Lisa di Ray Evans / Jay Livingston - Pérez Prado 3:08
12 Mambo Universitario di Pérez Prado - Pérez Prado 2:29
13 Go, Go Mambo di Pérez Prado - Pérez Prado 2:53
14 The Syncopated Clock Mambo - Pérez Prado2:58
15 Wild Mambo - Pérez Prado feat: Johnny Hartman 2:40
16 Broadway Mambo di Pérez Prado - Pérez Prado 3:24
17 Kuba Mambo di Pérez Prado - Pérez Prado 3:12
18 Rica Mambo di Pérez Prado - Pérez Prado 3:25
19 Kon Toma di Pérez Prado - Pérez Prado 3:11
20 Memoria a Chano di Pérez Prado 3:21
21 Timba Timba di Pérez Prado - Pérez Prado 3:08
22 Agonydi Pérez Prado - Pérez Prado 2:53
23 Que Es Amor? - Pérez Prado 3:06
24 No Me Quieras Tanto di Rafael Hernández - Pérez Prado 3:27

Impressioni -  Siamo di fronte ad una raccolta che presenta il mambo più autentico degli anni cinquanta. Perez definito, il re del mambo, è nato a Matanzas di Cuba nel 1916, sua madre Sara Prado era un insegnante di scuola, suo padre Pablo Pérez giornalista di El Herald de Cuba. Ha studiato, nella sua prima infanzia, pianoforte classico e in seguito ha suonato l'organo e il piano in vari club locali. E' stato anche pianista e arrangiatore per la Sonora Matancera, il più noto gruppo musicale di Cuba. Per buona parte degli anni 40 ha lavorato con le più importanti orchestre di Casinò all'Avana dove era soprannominato "El Cara de Foca". Nel 1949 si trasferisce in Messico per formare la sua band e registrare per la RCA Victor. Rapidamente si specializza nel Mambo, un adattamento ottimista del cubano danzón . I Mambo di Perez si distinguono per il loro riff infuocati di ottone e forti sassofoni di contrappunto. Si sposta poi negli Stati Uniti dove la sua popolarità ha trovato il picco nella prima ondata di interesse per la musica latina, al di fuori dei latinos, durante il 1950 e 1960. Nei primi anni 1970 Perez torna definitivamente nel suo appartamento di Città del Messico, nel grande Paseo de la Reforma, a vivere con la moglie e i figli Dámaso Pérez Salinas (noto come Perez Prado, Jr.) e María Engracia. La sua carriera in America Latina era ancora forte. Continua a registrare materiale pubblicato in Messico, Sud America e Giappone. Viene venerato come uno dei giganti regnanti dell'industria musicale ed è stato un esecutore regolare televisione messicana. La sua ultima apparizione negli Stati Uniti è stata a Hollywood il 12 settembre 1987, quando ha suonato dinanzi a una platea gremita. Questo è stato anche l'anno della sua ultima registrazione. La persistente cattiva salute lo ha tormentato nei due anni successivi ed è morto per un ictus a Città del Messico il 14 settembre del 1989, all'età di 72 anni. Il Mambo, reso famoso da Perez Prado, si è originato in Cuba nel 1943 e si diffuso in ambito internazionale partendo dal Messico nel 1940. La raccolta esprime il meglio della musica latina con il Mambo che è il fiore all'occhiello di Perez Prado. I pezzi si susseguono con grande vivacità sostenuti da fiati eccezionali. Sono brani frizzanti e dinamici che fanno cogliere al meglio l'energia del Mambo. Si tratta, a mio avviso, di una raccolta fondamentale per gli amanti del genere.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post