Orquesta América: Silver Star 1953-1954
L'album Silver Star 1953-1954, della band Orquesta América, di musica cubana, è uscito nel 2001 per la Casa discograficaTumbao Cuban Classics.
Titoli 1.: Rico Vacilon 2.: Carita de Fiesta 3.: Minoso al Bate 4.: No Camino Mas 5.: Triste Muneca 6.: La Verde Palma Real 7.: Yo Sabia Que un Dia 8.: No Quisiera Ser Feo 9.: Besala y Casate 10.: La Enganadora Mambo Rumba 11.: Constancia Danzon Cantado 12.: Nada Para Ti Bolero 13.: El Tunel 14.: El Alardoso Mambo 15.: Me Muero 16.: Mambo America 17.: Que Buenas Son 18.: Nocturnado 19.: Me lo Dijo Adela 20.: Silver Star Danzon Cantado
Impressioni Parlare di questa orchestra significa immergersi nel pieno degli anni Cinquanta cubani. Anni di grande splendore musicale, di bella vita con locali notturni pieni di turisti americani. Un mondo pieno di contraddizioni, ma che emana ancora tutto il suo fascino Orquesta América è una band di charanga fondata a L'Avana nel 1942 dopo di che si è spostata Città del Messico e successivamente in California . L'orchestra ha aperto la strada cha-cha-cha nel 1953. Il gruppo è stata fondato nel 1942 dal cantante Ninon Mondéjar con Alex Sosa (pianoforte), Enrique Jorrín , Antonio Sánchez, e Félix Guerra (violini), Juan Ramos (flauto) e altri. Mondéjar e Sosa si sono stabiliti in Messico e poi più tardi, hanno fatto rivivere l'Orquesta América in California. Il successo, a Cuba, è venuto nel 1953 con la registrazione del pezzo del violinista Jorrín " La engañadora ". Il successo della band con questo pezzo ha portato Mondéjar e Jorrín a scontrarsi su chi avrebbe dovuto prendere il credito per l'invenzione del cha-cha-cha . Il gruppo si sciolse nel corso di un tour del Messico, nel dicembre 1954, Ramos è tornato a L'Avana con la metà della band per formare Orquesta América nel 1955. Nel 1990 la leadership del gruppo, con sede in California, è passata a Jorge Machado Durán . Ninon Mondéjar, il fondatore, è morto a L'Avana nel 2006. Anche l'altro leader Jorrin si è spento a L'Avana nel 1987. Pezzo cult della compilation è proprio "La engañadora" La canzone racconta la storia di una giovane donna di enormi curve che ballava nella famosa sala da ballo del Prado. Così recitava il testo: "A Prado y Neptuno / iba una chiquita / que todos los hombres la tenían que mirar. / Estaba gordita, / muy bien formadita, / era graciosita; / en resumen, colosal". Poi continuava: "Pero todo en esta vida se sabe / sin siquiera averiguar, / se ha sabido que en sus formas / rellenos tan sólo hay, / qué bobas son las mujeres, / que nos tratan de engañar". Questa canzone orecchiabile del violinista e compositore Enrique Jorrin, l'allora direttore artistico dell'Orchestra America, è stato il primo cha-cha. Il suo ritmo ha rivoluzionato la musica popolare cubana negli anni Cinquanta, scatenando successo in tutto il mondo. Lo scomparso Jorrin raccontava che il nome del cha cha cha si deve proprio al modo di

ballare. I piedi dei ballerini scivolavano e provocavano un rumore simile a "cha cha cha". Nel 1953, la casa discografica Panart registrò per la prima volta "La engañadora". In quel periodo a Cuba ci sono stati 10.000 fonografi, circa un centinaio di stazioni radio, diversi canali televisivi che emettevano grandi programmi musicali, come Royalties Cabaret, della CMQ e innumerevoli locali per la musica e la danza. Tropicana, Sans Souci e Montmartre sono stati alcuni dei cabaret di lusso frequentati da turisti americani e dai cubani facoltosi. Ma c'erano molti altri club indirizzati quasi esclusivamente ad una clientela nazionale, come la Sierra, bambù o Ali Bar, dove si presentava di solito Benny Moré. Anche per loro erano in pieno boom gruppi come Silver Star e Buena Vista Social Club, mentre la Academia Galiano Sport o El Salon de Prado e Nettuno si riempivano, fino a scoppiare, durante il fine settimana. Un mondo musicale vivo ed effervescente L'isola ha una magia speciale. Cuba ha la particolarità di avere una varietà di ritmi e stili, tutti di grande forza, che sono miscelati dall'estro e la fantasia dei musicisti cubani. Nessuno può capire la musica cubana, senza il suono delle due radici che sono essenzialmente la chitarra spagnola e le percussioni africane. Il Cha Cha Cha ha segnato un'epoca a Cuba. In una vecchia intervista, ricordando quando la Casa Panart fece la prima registrazione su un vinile 45 giri, Enrique Jorrin ha detto: "Il successo fu totale. Mi pagarono un centesimo per ogni copia venduta e con quello che ho guadagnato mi comprai un'auto dell'anno che è costava 2.000 dollari ". Il rovescio della medaglia di quel vinile era Silver Star, una canzone che allude ad una società di uomini di colore con lo stesso nome che esisteva nel quartiere dell'Avana di La Victoria. Lì, e in altri club simili, i ballerini proponevano il nuovo stile di ballo del cha cha cha che divento una moda e un cult. "El Silver tiene lo que yo más quiero / tiene una luz que alumbra mi sendero", diceva la canzone e per la prima volta includeva nel ritornello: "chachachá, chachachá, es un baile sin igual". Da qui il successo mondiale di questo ballo. Siamo di fronte quindi, in questa compilation, a mio avviso, ad un pezzo di storia della musica di Cuba.