Omara Portuondo: Live in Montreal

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

 

Il cofanetto Live in Montreal (Live Recording/+DVD) di Omara Portuondo, del genere latino cubano, è uscito nel 2007 dalla Casa discografica Universal Distribution

Titoli -  1.: Pueblo Nuevo 2.: Siboney 3.: Hermosa Habana 4.: Tiene Sabor 5.: Flor de Amor 6.: Tabu 7.: Amor de Mis Amores 8.: Drume Negrita 9.: No Me Llores I 10.: No Me Llores II 11.: He Venido a DeCirte 12.: As Time Goes By 13.: Casa Calor 14.: Veinte Anos 15.: Mueve LA Cintura Molato 16.: Dos Gardenias 17.: Besame Mucho 18.: Sitiera 19.: Guantanamera

Impressioni -  Per capire questa suggestiva performance dal vivo di Omara Portuondo bisogna calarsi nella sua esperienza di vita. Nata a L'Avana nel 1930, sin da piccola immersa nella musica, inizia la sua carriera come ballerina al prestigioso cabaret Tropicana In questo ambiente ricco di artisti inizia una fruttuosa collaborazione con Rolando Espinosa. Omara inizia a bilanciare la sua attività di ballerina con impegni di cantante contando sull'amicizia di Cesar Portillo de la Luz, José Antonio Mendez e il pianista Frank Emilio Flynn, che si fanno chiamare Loquimbambla Swing. Il gruppo ha contribuito ad anticipare lo stile filin, musica che fonde bossa nova e jazz americano. Collabora anche per un certo periodo con l'orchestra Anaconda. Nel 1952 Omara, insieme alla sorella e ad Elena Burke, forma un gruppo vocale: il Cuarteto d'Aida. La fortuna del gruppo viene a crollare con la crisi del 1961 della baia dei Porci, quando viene impedito ogni rapporto con gli Stati Uniti. Omara torna in patria esibendosi con il Cuarteto d'Aida fino al 1967, mentre la sorella sceglie di rimanere a Miami. A metà degli anni 90 pensa di rallentare un po' la sua carriera per il giusto riposo, ma i suoi piani vengono impetuosamente modificati dall'album Buena vista social club ove partecipa insieme ad altri artisti cubani. Da allora il suo successo si è allargato con grande successo sul piano internazionale. Omara Portuondo "la fidanzata del feeling" si può definire un gigante della musica cubana. Ancora sul palco con una forza inarrestabile incanta il pubblico con la sua voce limpida immergendosi nei ritmo di danzon, bolero, mambo, cha cha cha e son. Nonostante la sua veneranda età non si risparmia nelle sue performance in cui ancora balla e regala ammiccanti sorrisi. In una sua intervista dice: «Una canzone non è quattro note buttate sul pentagramma, ma è soprattutto amore e passione. Quando canto devo trasmettere un sentimento con tutto il corpo, non solo con lo strumento della mia voce». Omara, figlia della sua terra, è sempre stata fedele alla sua amata Cuba e infatti cosi si esprime: «Sono una donna fortunata, come se avessi vinto la lotteria. Ho girato il mondo per rappresentare la musica del mio paese. Eppure, mai ho pensato di non tornare a casa e di emigrare all' estero. Cuba è la mia vita, la mia carne, la mia passione. Non potrei viverle lontana. Sono fiera delle mie radici. E i miei amici, sparsi in tutto il pianeta, mi amano proprio perché arrivo da questa splendida terra». Omara Portuondo è la più famosa artista cubana. Live in Montreal presenta la cantante accompagnata dalla Orchestra de Chambre de Montreal e un gruppo straordinario di artisti tra cui Miguelito Valdez ed Emilio Morales, tra gli altri. "Guantanamera", "Dos Gardenias", "Besame Mucho" e "Siboney", sono tra i temi che possiamo vedere e sentire in questo splendido lavoro. La spontaneità e il grande coinvolgimento della registrazione live immergono appieno nel fantastico mondo della musica cubana più romantica.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post