Spice It Up! The Best of Paquito d'Rivera

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

 Spice It Up! The Best of Paquito d'Rivera

L'album Spice It Up! The Best of Paquito d'Rivera di Paquito d'Rivera del Genere: Jazz Instrument, è uscito il 27/07/2009 ed è stato pubblicato nel 2008 dalla
Casa discografica: Chesky

Titoli
1.: Chucno
2.: Havana Cafe
3.: The Peanut Vendor
4.: A Night in Tunisia
5.: Mambo a La Kenton
6.: Echale Salsita
7.: Drume Negrita
8.: Tropicana Nights
9.: Who's Smoking?
10.: Tico Tico
11.: Portraits of Cuba
12.: Excerpt from "Aires Tropicales"
13.: What Are You Doing Tomorrow Night?
13.: What Are You Doing Tomorrow Night
14.: A Mi Que/El Manisero
15.: Adios Mi Chaparrita - Caceres, Emilio Y Su Orquesta Del Club Aguila
16.: El Sueno De Califas - Orquesta Tipica Fronteriza
17.: La Reina De Las Flores - Orquesta Tipica Fronteriza
18.: Adios Amor Mio - Orquesta Tipica Fronteriza
19.: Siempre Alegre - Orquesta Tipica Fronteriza
20.: Es Imposible - Nunez, Tomas Orquesta
21.: Las Gaviotas - Nunez, Tomas Orquesta
22.: Penumbra - Arredondo, Jose Maria Trio
23.: Besos Y Cerezas - Los Cuatezones
24.: Celosa - Garza, Eva Con Orquesta
25.: Jig In G - Caceres, Emilio Y Su Orquesta Del Club Aguila
26.: Alma Angelina - Las Hermanas Padilla & Orquesta De Manuel S. Acuna


Impressioni
Paquito sassofonista e clarinettista di fama mondiale, nato a Cuba nel 1948, vive a New York, nel cuore del Jazz americano
Paquito D'Rivera ha bilanciato una carriera nel jazz latino con incarichi come compositore classico e apparizioni con orchestre sinfoniche.
Il Classical New Jersey ha scritto di lui:
"sia che suoni Bach o post-bop, la padronanza di D'Rivera degli strumenti e la sua capacità espressiva è indiscutibile."
D'Rivera ha ereditato la sua comprensione della musica da suo padre, Tito, un sassofonista classico e direttore d'orchestra.
All'età di cinque anni, ha cominciato ad apprendere i primi elementi di teoria musicale dal padre.
Nel giro di un anno, stava suonando già bene per essere pagato come musicista.
All'età di sette anni è diventato il più giovane musicista ad approvare uno strumento musicale (sassofoni Selmer).
Tre anni più tardi, si è esibito con l'Orchestra Nazionale al Teatro di L'Avana.
Anche se ha inizialmente suonato con sassofono soprano, D'Rivera passa poi al contralto da autodidatta.
Per rafforzare la sua conoscenza della musica e delle tecniche esecutive, Paquito ha iniziato a studiare presso il Conservatorio di Musica di L'Avana nel 1960.
Nel 1965 è diventato solista in evidenza con l'Orchestra Sinfonica Nazionale di Cuba. Dopo aver suonato con la Banda dell'Esercito cubano, si unisce il pianista Chucho Valdez per fondare l'Orchestra Cubana de Musica Moderna dove lavorato come direttore della band per due anni.
Nel 1973 lascia l'Orchestra Cubana de Musica Moderna per formare, insieme a Chucho, gli Irakere.
Il celeberrimo gruppo, che fonde jazz, rock, classica e musica tradizionale cubana.
E' la prima band cubana post-Castro a firmare con una casa discografica americana. Insieme con la band, D'Rivera ha girato il mondo e gli Irakere sono diventati un ensemble di jazz top-rated.
Nel 1979, il gruppo si unì jazz e rock performer americani per un festival di musica, Havana Jam, che è stato registrato e pubblicato l'anno seguente.
Nel 1981, D'Rivera diserta da Cuba e si è trasferisce negli Stati Uniti.
In poco tempo raggiunge l'apice del successo suonando con musicisti americani come Dizzy Gillespie, David Amram, e Mario Bauza.
Secondo Bauza, D'Rivera è "l'unico musicista so che sulla scena sa suonare il vero latin jazz, tutti gli altri stanno suonando jazz afro-cubano."
Siamo proprio di fronte al re del Latin Jazz e, in questi brani, Paquito esprime al massimo tutte le sue potenzialità e il suo grande talento.
Una compilation che merita di essere ascoltata perché è il riassunto dei migliori brani di D'Rivera.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post