Septeto Nacional de Ignacio Piñeiro: Mas Cuba Libres

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Septeto Nacional de Ignacio Piñeiro: Mas Cuba Libres

L'album Mas Cuba Libres del Septeto Nacional de Ignacio Piñeiro, è stato pubblicato nel 1999, in questa edizione, della casa discografica Network, è uscito nel 2012.

Titoli
1.: Llora Como Llore
2.: Oye Como Suena
3.: Sazonabdi
4.: No Jeges con los Santos
5.: Arrolla Cubano
6.: La Vida Es Una Semana
7.: La Mulata del Cha Cha Cha
8.: Coco Mai Mai
9.: Se Te Olvido la Sal
10.: Dulce Habanera
11.: El Mujeriego
12.: Alma Rumbera
13.: Uno, Dos y Tres
14.: Quimera
15.: Tu Mi Afinidad

Impressioni
Il septeto Nacional de Cuba è stato fondato a L'Avana, Cuba, da Ignacio Piñeiro nel 1927.
Dopo essersi sciolto nel 1937, il gruppo ha ripreso a suonare per una sessione di registrazione nel 1940 e una apparizione televisiva nel 1954.
Dopo la rivoluzione cubana del 1959, il gruppo ha continuato il suo lavoro ed è ancora in attività.
Il CD "Poetas del Son" è stato nominato per un Grammy nel 2004.
Bisogna specificare che, dopo la rivoluzione del 1959, il Septeto Nacional è stato aggiornato e sono entrati sempre nuovi musicisti.
Il Septeto ha continuato a registrare diversi album.
Nel corso del tempo, il Septeto Nacional , è diventato più giovane; un passo logico.
I nuovi musicisti, tuttavia, hanno avuto qualche difficoltà a infondere il fascino ineguagliabile dei vecchi sones con spirito nuovo.
Siamo alla terza generazione del Septeto Nazionale che tuttavia si difende ancora bene.
Gli attuali musicisti sono ottimi strumentisti e soneros ispirati, suonano accordi freschi come se una macchina del tempo avesse catapultato l'originale Septeto dall'inizio alla fine del XX secolo.
E' sempre però un rischio fare nuove registrazioni di vecchi classici, che anche i bambini a Cuba sanno e filtrarli attraverso il tempo.
Quando una tale impresa ha successo, si può parlare solo di un colpo di rara e quasi filosofica fortuna.
L'attuale ensemble quindi c'è riuscita bene e non vi è nulla di fuori moda su sones come "No juegues Con Los Santos" o "Coco mai mai", presenti in questa raccolta, che sembrano ancora quelli originali.
E' come se il Septeto Nacional non fosse stato fondato nel 1927, ma nel 1995, vale a dire, dopo mambo, cha-cha-cha, salsa e latin-jazz.
Questo è dovuto, oltre che le modalità intelligenti e musicisti di alto livello, soprattutto alla voce fumosa del cantante, Raspa.
I brani dell'album rientrano nello stile popolare della musica cubana.
I pezzi sono tutti frizzanti e carichi di energia come "Oye Como Suena" di Pio Leyva che esprime la tipica sonorità della gente cubana.
"Coco mai mai" di Piñeiro è il pezzo cult dell'opera dove si raccoglie l'eredità del grande fondatore.
Nel complesso un opera di notevole valore dove si può assaporare l'autentico "sabor de cuba".

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post