Omara Portuondo: Greatest Hits

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Greatest Hits di Omara Portuondo è uscito nel 2010 per Casa discografica: Disconforme

Titoli -  1.: Tres Palabras (Bolero)  - 2.: Quizás, Quizás, Quizás (Bolero)  - 3.: Cómo Es Posible (Bolero)  - 4.: Veinte Años (Bolero)  - 5.: Increíble (Bolero)  - 6.: Quiero Hablar Contigo (Bolero)  - 7.: Campanitas De Cristal (Bolero)  - 8.: Nosotros (Bolero)  - 9.: Lágrimas Negras (Bolero)  - 10.: La Rosa Oriental (Bolero Son)  - 11.: Este Son Homenaje (Son)  - 12.: Deja Que Suba La Marea (Son)  - 13.: La Cumbancha (Son)  - 14.: Ay, Caramba (Son)  - 15.: La Última Noche (Cha Cha Chá)  - 16.: Me Faltabas Tú (Cancíon)  - 17.: Te Dije Quédate (Canción) -  18.: Gracias A La Vida (Canción)  - 19.: Hasta Siempre (Canción) 20.: -  Polvo De Nuevo Amor (Canción/Soul)

Impressioni -  Omara è una vera regina della musica cubana che, nonostante il successo internazionale sia arrivato ingiustamente, tardi, riesce a dare risalto alla musica cubana sulla ribalta internazionale. Omara Portuondo è un punto di riferimento fermo per cogliere e apprezzare il valore culturale della musica dell'Isola. "Il suo viso è la sua storia, le sue rughe celate dall’aspetto sempre curato e dall’immancabile fascia che le contiene i capelli, sono un libro di fotografie e di note", racconta, in modo suggestivo, Maestro Daniel in guide.supereva.it, che poi continua: "Omara è nata nel 1930 nella capitale La Habana, con una storia familiare che è già da sola un romanzo di passione. Sua madre spagnola di buona famiglia, abbandona le sue sicurezze sociali per seguire e sposare in segreto un giocatore di baseball cubano e (particolare non trascurabile ai quei tempi), di colore. No all’agio, si alla carica di passione, non era una famiglia di musicisti e non avevano neanche il grammofono, ma come si sa a volte la vita ci segna all’improvviso. A Cuba si suol dire “Quello che succede, conviene”, e così un giorno ai suoi quindici anni, e con una sorella ballerina del mitico “Tropicana”, a causa di un infortunio imprevisto di una ballerina fu chiamata la giovane Omara, timida e schiva, con una gran vergogna di mostrare le gambe!" Il resto è storia recente, dopo il grande successo internazionale, con Buena vista Social Club Omara ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo e la sua discografia è diventata un viaggio nella musica cubana. La stupenda voce di Omara si manifesta al meglio in questo album che raccoglie le più belle melodie della musica cubana. Una compilation incantevole dove emergono brani intramontabili come Quizás, Quizás, Quizás di Osvaldo Farrés, un bolero con notevole dinamismo e fascino particolare. Da ricordare "Hasta Siempre" di Carlos Puebla, la canzone dedicata al mitico comandante Ernesto Che Guevara e la suggestiva poesia di Violeta Parra "Gracias a la vida". Un album quindi assolutamente da consigliare per arrivare al cuore della melodia del bolero cubano.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post