Cascate del Perino nell'Appennino Piacentino
/image%2F1094153%2F20220811%2Fob_19abf3_cascate-perino.jpg)
Queste cascate sono una bellezza naturale da scoprire. Al di fuori dei consueti itinerari turistici meritano attenzione e sono una ulteriore testimonianza della meravigliosa paesaggistica della nostra Italia. Le notizie più dettagliate le prendiamo da le "Camminate piacentine" di piacenzasera.it dove si descrivono il territorio e le cascate.
La Val Perino, solcata dal torrente omonimo, è delimitata a sud dalla cima Liscaro, situata poco lontano dal più noto monte Aserei, ad ovest dal crinale dei monti Capra, Poggio Alto e gruppo Concrena, e ad est dal Monte Osero; dalla sorgente alla confluenza nel Trebbia, nei pressi del paese omonimo, ha uno sviluppo complessivo di circa 15 Km. Il suo territorio è caratterizzato da un paesaggio che alterna tratti particolarmente dolci e modellati dalle coltivazioni, ad altri più impervi, e offre scenari sempre diversi ed interessanti. Nel suo medio corso, il Perino mostra la sua connotazione più aspra, poiché il suo percorso, fino a qui lento e tranquillo, si rinserra improvvisamente in una stretta gola. E’ proprio in questo punto che ha inizio la parte più suggestiva della valle, in quanto la roccia, fortemente stratificata, presenta una dozzina di salti, che il torrente supera formando altrettante cascate naturali, la più alta delle quali raggiunge i 17 metri di altezza. Risale la gola un itinerario, ben tracciato e semplice da percorrere, recentemente sistemato e attrezzato con panchine e parapetti; questo percorso regala un susseguirsi di visioni dove la natura e la forza dell’acqua diventano prorompenti, ed è più volte capace di stupire il visitatore. Una tappa del percorso è il Mulino di Riè, una caratteristica architettura rurale, che testimonia una delle antiche attività locali: lungo il Perino, infatti, un tempo erano numerosi i mulini, le cui pale erano azionate dallo scorrere dell’acqua incanalata in apposite derivazioni della corrente.
Ecco il Link per la descrizione dell'itinerario