Omara Portuondo: Lagrimas Negras, Canciones y Boleros

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

L'album Lagrimas Negras canciones y Boleros, uscito nel 2005, presenta 28 classici ed intramontabili pezzi romantici latinoamericani.

Album
Siamo di fronte ad una incredibile raccolta con pezzi favolosi:
Titoli primo Disco
1.: Increíble 2.: Quiero Hablar Contigo 3.: Te Quería 4.: Libre de Pecado (Duet With Maria Felicia Perez) 5.: Campanitas de Cristal 6.: Nosotros 7.: Cómo Es Posible (Duet With Pedro Rivero) 8.: Vieja Luna 9.: Confidencia de Amor 10.: No Te Quejes 11.: Le Dije a una Rosa 12.: Y Tú Qué Has Hecho 13.: La Última Noche
Titoli secondo Disco
1.: Obertura 2.: Hasta Siempre 3.: Veinte Años 4.: Interludio 5.: Es lo Que Me Queda por Vivir 6.: Lágrimas Negras 7.: Y Sólo Tú y Yo 8.: Allí, Alli 9.: Vuela Pena 10.: Me Acostumbré a Estar Sin Ti 11.: Canción de un Festival 12.: Gracias a La Vida 13.: Porqué Dudas 14.: Y Tal Vez 15.: Un Ratico Más No Importa

Omara Portuondo
Nata a L'Avana nel 1930, sin da piccola immersa nella musica, inizia la sua carriera come ballerina al prestigioso cabaret Tropicana In questo ambiente ricco di artisti inizia una fruttuosa collaborazione con Rolando Espinosa. Omara inizia a bilanciare la sua attività di ballerina con impegni di cantante contando sull'amicizia di Cesar Portillo de la Luz, José Antonio Mendez e il pianista Frank Emilio Flynn, che si fanno chiamare Loquimbambla Swing. Il gruppo ha contribuito ad anticipare lo stile "Filin", musica che fonde bossa nova e jazz americano. Collabora anche per un certo periodo con l'orchestra Anaconda. Nel 1952 Omara, insieme alla sorella e ad Elena Burke, forma un gruppo vocale: il Cuarteto d'Aida. La fortuna del gruppo viene a crollare con la crisi del 1961 della baia dei Porci, quando viene impedito ogni rapporto con gli Stati Uniti. Omara torna in patria esibendosi con il Cuarteto d'Aida fino al 1967, mentre la sorella sceglie di rimanere a Miami. A metà degli anni 90 pensa di rallentare un po' la sua carriera per il giusto riposo, ma i suoi piani vengono impetuosamente modificati dall'album Buena vista social club ove partecipa insieme ad altri artisti cubani. Da allora il suo successo si è allargato con grande successo sul piano internazionale.

Impressioni
L'album è una strepitosa raccolta e manifesta al meglio l'interpretazione piena di sentimento, di intimità e naturalezza di Omara. Ci sono i classici popolari latino americani con le parole di Violeta Parra, Virgilio Gonzales, Alberto Vera ed Eusebio Delfin. L'ensemble favoloso che accompagna l'artista include il grande Ruben Gonzales al pianoforte, la magnifica chitarra di Martin Rojas, il basso di Cachaito, il flauto di Richard Egües e gli ottoni di Mirabal. Splendidi i duetti di Omara con le voci di Maria Felicia Perez e Pedro Rivero. Nel complesso si tratta di un doppio CD con brani veramente intramontabili che esaltano il talento di Omara.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post