Omara Portuondo: Gracias

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Omara Portuondo: Gracias

Il disco, pubblicato nel 2008, è una splendida raccolta della grande Omara in cui emerege la sua voce meravigliosa.
La cantante cubana, che sembrava essere entrata nel dimenticatoio prima dell'avvento del Buena Vista Social Club, ha avuto invece negli anni 2000 un ritorno di fiamma e questo album è uno dei suoi recenti lavori più significativi.

Gracias
In questa raccolta, anche se fondamentalmente di musica cubana, possiamo dire che c'è lo sguardo verso il Brasile con l'impronta di Chico Buarque.
La produzione del disco ha voluto allargare l'orizzonte di Omara attraverso l'incontro con altre musicalità.
Infatti il team musicale di supporto all'albume è internazionale e molto variegato con all-star di ottime credenziali.
Abbiamo il doppio controbassista israeliano Avishai Cohen, il bassista camerunese Richard Bona e il percussionista indiano Trilok Gurtu.
Cantanti come Chico Buarque (Brasile) e Jorge Drexler (Uruguay) sono tra le voci presenti, così come lo sono i cubani Pablo Milanés (voce), Chucho Valdés (pianoforte), Roberto Fonseca (tastiere) e il percussionista Andres Coayo.
Anche il produttore Swami Jr. fornisce il suo apporto con la chitarra acustica.

I brani
Ecco l'elenco della tracce
1 "Yo Vi" 03:13
2 "Adiós Felicidad "03:13
3 "O Que Será" (À Flor da Terra) Vocals - Chico Buarque 03:44
4 "Vuela Pena" 04:34
5 "Cuento Para Un Niño " 04:19
6 "Amame Como Soy" Vocals - Pablo Milanés 03:24
7 "Tú Mi Desengaño" 03:53
8 "Cachita" 01:18
9 "Rabo De Nube" 03:20
10 "Gracias" Vocals - Jorge Drexler 03:24
11 "Nuestro Gran Amor" Bass - Cachaìto López * Piano - Chucho Valdés 04:11
12 "Lo Que Me quda Por Vivir" 03:27
13 "Drume Negrita" Vocals - Richard Bona
Da sottolineare il pezzo "Rabo de nube" con gli interventi strumentali magistrali di Cohen al basso e Fonseca con le sue ampie distese al pianoforte.
La voce inconfondibile di Omara diventa più arzilla in "Amame como Soy" cavalcando il ritmo con il cantante cubano Pablo Milanes.
Sopra tutte la superba interpretazione di Omara del celeberrimo pezzo "O que serà" di Chico Buarque in un duetto formidabile.
Si tratta di una versione briosa e impareggiabile.
Anche il brano "Gracias", che da il nome alla raccolta, esprime parole di gratitudine:
"Yo quiero dar la noticia
Yo quiero gritar que me quieres a los cuatro vientos
No quiero guardarme lo que siento
Gracias, gracias, gracias".
La canzone vuol rendere grazie la mondo intero con la vivacità del ritmo della samba.

Nel complesso un opera sublime con canzoni che meritano attenzione e musicisti di grande valore.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post