Machito: Kenya (Afro-Cuban Jazz)
/image%2F1094153%2F20140702%2Fob_d08db6_machitok.jpg)
Album degli anni cinquanta in pieno stile jazz afro-cubano.
La grande orchestra di Machito delinea splendide melodie che rimandano alla musica dei locali notturni di New York di quel periodo.
Machito
Francisco Raúl Gutiérrez Grillo, grande musicista cubano di jazz latino, si e' spento nel 1984.
La sua notorietà è iniziata a New York negli anni quaranta dove ha formato la band degli afro-cubani.
Dal 1940 al 1980 ha prodotto un notevole numero di album molti dei quali anche con la voce di Graciela sua sorella adottiva.
Nel 1975, con un gruppo di cui facevano parte il figlio e la figlia, ha realizzato una grande tournée in Europa riscuotendo notevole successo.
Un anno prima di morire, nel 1983, ha ricevuto un prestigioso Grammy Award
Kenya
Machito ha registrato l'album Kenya nel 1957.
I brani, prevalentemente originali, sono di AK Salim e René Hernández collaboratori del direttore musicale Mario Bauza.
Nella raccolta hanno partecipato come ospiti musicisti del calibro di Doc Cheatham e Joe Newman alla tromba, di Cannonball Adderley al sax alto e di Eddie Bert al trombone.
Presente nell'album, come arrangiatore, anche Ray Santos che pure ha messo la sua abilità di musicista suonando il sax tenore.
Le percussioni nell'orchestra hanno un ruolo fondamentale e questa sezione è formata da ben sette musicisti tra cui spiccano Candido Camero e Carlos "Patato" Valdes.
L'album comprende 12 tracce nel seguente ordine:
1- Jungle selvatica - Mario Bauzá / René Hernández
2- Congo Mulence -Ahmad Kharab Salim
3- Kenia - Mario Bauzá / René Hernández / JJ Johnson
4- Oyeme - Ahmad Kharab Salim
5- Vacanza - Mario Bauzá / René Hernández
6- Cannonology - Ahmad Kharab Salim
7- Frenesia - Mario Bauzá / René Hernández
8- BLUES a la Machito - Ahmad Kharab Salim
9- Conversazione - Charles Mingus / Ahmad Kharab Salim
10- Tin Tin Deo - Gil Fuller / Dizzy Gillespie / Chano Pozo
11- Minor Rama - Ahmad Kharab Salim
12- Tururato - Ahmad Kharab Salim
La raccolta regala proprio le emozioni nello stile degli anni cinquanta.
Infatti la televisione, i film, sui temi della criminalità e sulla vita di ogni giorno, di quel periodo, hanno fatto affidamento a questo jazz latino di cui "Kenya" è uno dei dischi più rilevanti.
Il CD fa rievocare i vecchi e fumosi locali notturni di New York con la musica rilassante che però si ravviva e acquista vivacità attraverso gli impareggiabili assoli di tromba.
L'album ha dimostrato notevole longevità e cinquant'anni dopo la sua uscita ha ricevuto ancora riconoscimenti ed è uno degli album essenziali per riconoscere lo stile dell'orchestra di Machito.