Afro Cuban Drum Beaters - Mongo Santamaría
/image%2F1094153%2F20140617%2Fob_8cf8d5_mongo.jpg)
Aver ammirato Mongo Santamaria in suo concerto significa aver visto uno spettacolo per vista e per udito.
Mongo è stato un percussionista cubano pieno di energia legata al ritualismo magico della sua isola.
La sua musica vitale e piena di energia è stata totalmente coinvolgente.
Anche questo CD non smentisce questi requisiti e offre queste sonorità e timbriche particolari.
Mongo Santamaria
Nato a l'Avana nel 1922 si è spento a Miami nel 2003.
Negli anni cinquanta si trasferì a New york dove suonò a fianco di molti grandi del jazz, del calibro di Perez Prado, Tito Puente, Cal Tjader, Fania All Stars.
Mongo, soprannominato el hombre de la mano dura, è stato il capostipite della fusione fra i ritmi afrocubani, l'R&B ed il soul, aprendo così la strada all'era del boogaloo negli anni sessanta.
E' stato leader di varie band dove si univa la charanga tradizionale con ottoni jazz oriented.
Ha collaborato con giovani talenti che poi avrebbero avuto un grande futuro come Chick Corea e Hubert Laws.
La sua carriera parte però dall'Avana dove suonava al mitico cabaret Tropicana.
Le prime registrazioni significative del su percorso sono però quelle effettuate a New York con il suo album "Yambù" della Fantasy nel 1958.
L'anno successivo con "Mongo", sempre della Fantasy Record, raggiunge il successo attraverso il brano "Afro-Blue", uno standard jazz latino, ripreso da John Coltrane, Dizzy Gillespie e altri.
Altro brano sacro della sua carriera che lo incorona nel 1963 è "Watermelon Man".
Negli anni settanta il successo continua con il suo stile inconfondibile in cui mescola jazz, R & B e musica latina
Afro Cuban Drum Beaters
Il CD presenta il meglio dello stile afro-cubano.
Nel corso della sua carriera, pur essendo il massimo esperto si ritmi cubani, Mongo Santamaria ha registrato pochissimi dischi dedicati esclusivamente a questo genere.
In questo Cd abbiamo il piacere di ascoltare questa musica nella sua originale freschezza.
Il disco pubblicato nel 2004 come omaggio al grande Mongo Santamaria, sottolinea l'atemporalità del talento di questa figura del panorama musicale latino.
Le traccie sono così presentate:
1. Druma Kuyi
2. Consejo al Vive Bien
3. Moforiborere
4. Oromiso
5. Congo Mania
6. Margarito
7. Caumbia
8. Columbia
9. Abacua
10. Yroco
11. Ochun
12. Bembe Kinigua
13. Chango
14. Conga Callejera
15. Meta
16. Guaguanco
17. Fiesta Abacua
Si tratta di antiche registrazioni alcune effettuate a Avana nel 1952 e altre A New York nel 1955.
Sono coinvolti in queste registrazioni musicisti come Silvestre Mendez, Patato Valdez, Candido, Julio Collazo e Willy Bobo.
E' un album davvero buono, registrato per lo più nel 1955, il materiale è un misto di canti religiosi, tra cui Nanigo, Abacua e altro materiale.
Il coro è di grande qualità.
Nella registrazione si sente la grande influenza di Tito Puente, con il quale Santamaria stava lavorando in quel momento.
Non mi resta quindi che consigliarlo sia per la sua musica e sia per il suo contenuto storico.